Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.
Non utilizziamo cookie di terze parti.
Puoi decidere di attivare o disattivare alcuni o tutti questi cookie, ma la disattivazione di alcuni di questi potrebbe avere un impatto sulla tua esperienza sul browser.

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
Il sito Web dell’Istituto non utilizza cookies funzionali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc. Il sito Web dell’Istituto utilizza esclusivamente gli strumenti statistici anonimizzati messi a disposizione da Web Analytics Italia (Informativa specifica).

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.
Il sito Web dell’Istituto non utilizza cookies pubblicitari.

Nessun cookie da visualizzare.

La Storia

L’I.C. “Amedeo Moscati”  di Pontecagnano Faiano opera nel cuore del borgo di Faiano, il quale si estende tra i monti Picentini e la pianura del fiume Sele. Il borgo è situato nel più ampio territorio del Comune di Pontecagnano Faiano, nella zona collinare confinante con il bosco “San Benedetto”. Il borgo di Faiano può vantare una storia interessante sotto il profilo religioso, infatti simbolo della comunità faianese sono, ancora oggi, la badia di San Benedetto e la chiesa con il suo campanile. Le agenzie deputate alla formazione dei giovani sul territorio sono rappresentate da associazioni ludiche, ricreative, sportive e da oratori polifunzionali. Nel territorio sono presenti numerosi gruppi di famiglie extracomunitarie che sono sostenuti nel processo di integrazione lavorativa, scolastica e sociale. Negli ultimi anni la crescente urbanizzazione ha determinato il trasferimento di molte famiglie dalla provincia e anche da Salerno nel borgo di Faiano, incrementando il bacino di utenza dell’Istituto. Come tutti i piccoli centri del Mezzogiorno si registra la carenza di centri di aggregazione per i giovani sia di opportunità sociali e culturali necessarie per arginare i fenomeni negativi tipici degli ambienti definiti “a rischio” e culturalmente “poveri”. L’Istituto, in coerenza con la propria offerta formativa, è disponibile alla collaborazione con il Comune e con l’intero territorio, valorizzando il dialogo come mezzo privilegiato attraverso il quale raggiungere un’ampia condivisione di scelte e regole comuni. Numerosi processi di dimensionamento hanno contributo a modificare l’assetto dell’Istituto,  che risulta essere costituito da tre plessi di scuola dell’Infanzia ( Picciola, Faiano, Baroncino), da tre plessi di scuola primaria ( Faiano, Trivio Granata, Corvinia) e un plesso di scuola secondaria di I grado (sede di Faiano).

 

Scarica la nostra app ufficiale su: